Perché il trattino in CON-CORSO?

La nostra e vostra prima vittoria è il con-correre, nei suoi molteplici significati di correre insieme, cooperare, partecipare con altri a un’azione comune, andare tutti insieme in un medesimo luogo, convergere, incontrarsi, naturalmente ATTRAVERSO LA MATEMATICA!

Le squadre sono le classi?

No. In ogni classe si possono formare più squadre composte ciascuna da quattro studenti

Quando devo comunicare il numero di squadre che parteciperanno alla selezione di febbraio?

Entro l’8 febbraio attraverso un form dedicato e, su sollecito dell’organizzazione del con-corso, ogni docente referente comunicherà il numero di squadre con le quali parteciperà alla selezione locale

Quali sono i contenuti didattici?

Aritmetica e geometria elementare, algebra per le categorie superiori, matematica ricreativa. Saranno disponibili dei materiali per prepararsi alla fase selettiva e per capire meglio i contenuti didattici coinvolti. Un particolare spazio sarà dedicato in modo speciale al calcolo mentale

Se ho problemi con il form di iscrizione e/o esigenze di carattere amministrativo

Si può scrivere a segreteria@matematicapertutti.it

Trovate qui tutti i documenti necessari dal punto di vista fiscale e amministrativo (codice fiscale e partita iva, sede legale, IBAN, DURC, tracciabilità dei flussi finanziari…)

Posso pagare con carta docente?

No, in quanto non è un corso di formazione per docenti ma un progetto per la classe

Cosa fare se è impossibile dividere in gruppi da quattro la classe?

È possibile fare squadre miste con alunni di altre classi, purché appartenenti alla stessa categoria. In casi particolari (23 studenti e vogliono partecipare tutti ma non ci sono altre classi della stessa categoria) potete chiedere di fare una squadra da 3

Cosa si intende per materiali a disposizione?

Chi si iscriverà al con-corso avrà a disposizione giochi da tavolo, testi visualizzabili e stampabili con attività e contenuti didattici, videolezioni e tutorial sui contenuti del con-corso

Chi ha preparato i contenuti didattici?

Il comitato didattico-scientifico

La presenza alla giornata del 6 ottobre è vincolante per la partecipazione al Con-corso?

Assolutamente no. È caldamente consigliata ai docenti del Lazio e dintorni, anche come occasione di conoscere il parco Cinecittà World. Per la presentazione del con-corso sarà disponibile una diretta Facebook/Youtube e poi sarà caricato la videoregistrazione sul sito

150 euro perché?

È un progetto di classe, non una quota di partecipazione ad una competizione. Nella quota sono inclusi materiali di cui usufruirà tutta la classe a prescindere dalla partecipazione alla prova selettiva. Si ipotizza dunque che la quota sia divisa per tutti gli studenti della classe; ad esempio, in una classe di 25 studenti, 150:25=6 euro a studente

Se ci sono più classi iscritte nella mia scuola posso fare squadre miste?

Sì. Purché appartenenti alla stessa categoria (anche di classi differenti, si pensi agli abbinamenti Quarta e Quinta Elementare o Prima e Seconda Media)

Quante ore di lavoro in classe sono necessarie?

Non c’è un monte orario previsto. Intenzione è quella di entrare nella didattica ordinaria, magari pensando ai momenti in cui gli studenti sono più stanchi, alle ultime ore, ai momenti delle interrogazioni in cui sono coinvolti sono pochi studenti e gli altri fanno fatica a partecipare/seguire

Se durante l’anno ho problemi con la gestione del materiale didattico fornito chi posso contattare?

I responsabili di categoria alle mail dedicate:

mc.migliucci@matematicapertutti.it

d.scopetti@matematicapertutti.it

Per tutti vuol dire anche per gli studenti con difficoltà?

Certo! Ci sono colleghi che si sono attivati per costituire squadre da 4 studenti che includano uno studente con difficoltà (BES/DSA o addirittura con il sostegno)

Ci si iscrive tramite la scuola, cioè con i soldi della scuola, o 'privatamente' con il contributo degli studenti?

È possibile scegliere entrambe le modalità, anche se siamo consapevoli che sia più semplice la seconda, con il contributo degli studenti (circa dai 6 agli 8 euro a testa, a seconda del numero dei componenti della classe)

Alla fase di selezione di febbraio deve partecipare obbligatoriamente tutta la classe?

No. La classe per intero partecipa alla proposta didattica del con-corso che, solo in parte, è di preparazione alla fase di selezione. Alla suddetta prova parteciperanno gli alunni che vorranno – su decisione del docente – divisi in squadre da quattro.

Sono previsti momenti di formazione per il docente?

Valuteremo – anche in base alla partecipazione su scala nazionale – la possibilità di realizzare due o tre momenti in diretta streaming per chi ne avesse bisogno, ma comunque nei materiali a disposizione saranno presenti videolezioni a sostegno della formazione del docente

CONTATTI

 

Per questioni relative al form di iscrizione, al download dei materiali e per tutte le questioni amministrative:
segreteria@matematicapertutti.it
+39 340 6934087

 

QUI potete scaricare tutti i nostri documenti fiscali e amministrativi

Per questioni relative ai materiali didattici e alle prove del con-corso:

Categorie E4-E5 e M1-M2:
mc.migliucci@matematicapertutti.it

Categorie M3-S1 e S2:
d.scopetti@matematicapertutti.it

 

Per racconti di esperienze e suggerimenti relativi ai contenuti del con-corso:
direzione@matematicapertutti.it
+39 328 5491917

In collaborazione con:

Con il patrocinio di:

Promosso da: